La sfida fotografica sul tema delle geometrie
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh4jXH1Eqb_XVCkoyT-XjAojKMLGLRBjv1BhaGPk-zwep60FCRvExr4QfOTB5nfucPw45UMplUjnw31qyv8ZwFIKBJW-Ow3Yka6RY4EmGqxMm5dzQ32UsgPvtgsFuE804s6KdNiiLKynnR2/w640-h426/geometrie.jpg)
Premessa
La foto sopra raffigurata riguarda un tema in particolare: quello delle geometrie. Il primo tema che andrà a costruire la sfida a cui partecipo con i miei compagni di classe. Iniziamo gradualmente ad abituare l’occhio ad inquadrare determinate figure, che magari costituiscono il dettaglio di un oggetto e non sono subito evidenti.
Descrivo cosa ho fatto
Martedì 13 ottobre 2020 abbiamo svolto un'uscita fotografica per la città di Mantova visitando zone e vie che molti percorrono quotidianamente con un punto di vista diverso, più attento ai dettagli. La prima fase era quella dell’osservazione. Ognuno di noi ha scattato foto a ciò che riteneva più aderente al tema centrale dell’uscita, successivamente c’era la revisione (una o più in base ai consigli che ci venivano suggeriti dai Prof. su come rendere più efficaci le nostre foto) per poi continuare a scattare.
Conclusioni
Molte delle foto scattate durante la prima uscita risultavano disordinate, nonostante il soggetto si riuscisse a distinguere, sullo sfondo erano presenti troppi dettagli. Il suggerimento principale era quello di migliorare l'utilizzo della regola fotografica della sfocatura selettiva e "mescolarla" ad altre regole compositive (come quella dei terzi, del contrasto di colore o luminosità) cercando di focalizzare meglio l’attenzione solo sul singolo soggetto diminuendo il più possibile la presenza di altri elementi sullo sfondo. Nelle uscite successive ho ripreso a fotografare cercando di seguire i suggerimenti e aggiustando ciò che avevo sbagliato nelle fotografie precedenti.
Commenti
Posta un commento